• iso 9001
  • iso pdr 125
  • iso 27001

Finalmente pubblicato l’annunciato decreto Lavoro-Pari Opportunità che contiene il nuovo modello del rapporto biennale, aggiornato ed implementato sulla base delle novità introdotte dal DL 162/2021 che ha riformato il Codice delle Pari Opportunità.

Prosegue dunque la riforma del tema delle Pari Opportunità che rappresenta uno degli obiettivi dichiarati del PNRR.

Il nuovo tassello è costituito dall’aggiornato modello che le aziende pubbliche e private con oltre 50 dipendenti dovranno compilare e trasmettere on line con il rinnovato applicativo presente sul sito del Lavoro (https://servizi.lavoro.gov.it). 

Su base volontaria anche le aziende sotto ai 50 dipendenti potranno scegliere di presentare il modello, ad esempio per semplificare la documentazione utile ai fini della partecipazione ad una gara pubblica

Confermata solo per quest’anno lo slittamento della scadenza al 30 settembre 2022, in quanto quella ordinaria rimane il 30 aprile.

Il periodo di osservazione è il biennio 2020-2021, con la sola eccezione delle aziende> 50 dipendenti che per la prima volta sono tenute all’obbligo, per le quali la situazione occupazione femminile e maschile è riferita al 31.12.2021.

I datori di lavoro dovranno inserire nuove informazioni rispetto al passato, in merito alle procedure di selezione, reclutamento e progressione di carriera applicate, alle misure di work-life balance, oltre a dettagli sui trattamenti economici con particolare riguardo alla componente accessoria degli stessi.